martedì 19 maggio 2015

Le avventure di Alice nel Paese delle Scienze

La mostra "Le avventure di Alice nel Paese delle Scienze" al Museo Politecnico di Mosca dimostra in maneria pratica e spiega in termini semplici che i miracoli che sono avvenuti all'eroina di Lewis Carroll Alice possono avere una vera spiegazione scientifica.

Lo sviluppo della scienza moderna è ad un livello che dal punto di vista profano potrebbe essere definito un miracolo. Gli scienziati si sono addentrati nei misteri dell'universo, processi internucleari, hanno imparato a modificare il codice genetico. Tutto questo apre prima dell'umanità le prospettive veramente fantastici. Tuttavia per fare nuove scoperte, è importante non perdere la capacità infantile di meravigliarsi del mondo esterno e trovarlo straordinario e miracoloso.
   
La mostra "Le avventure di Alice nel Paese delle Scienze" è uno sguardo ai miracoli che si svolgono nel famoso racconto dal punto di vista della fisica moderna. La mostra è divisa in cinque sale tematiche. Gli eventi principali e manifestazioni fantastici descritti nella storia (come la caduta di Alice nella tana del coniglio, o l'improvviso cambiamento nella dimensione dello spazio, le trasformazioni miracolose dei personaggi, o la modificazione del flusso del tempo) vengono spiegati tramite l'utilizzo delle delle leggi fisiche note alla scienza.
Le esposizioni interattive dimostrano alla pratica e spiegano accessibile le teorie scientifiche fondamentali. Gli elementi della esposizione non solo possono insegniare la teoria, ma anche mostrare divertenti esperimenti fisici.
Con il loro aiuto, il visitatore verrà a conoscenza dei principi della legge di gravità sulla Terra e nel cosmo, la teoria del Big Bang e l'universo in espansione, le peculiarità del cervello umano e lo scambio di informazioni tra i neuroni con impulsi elettrici, e con molti altri "miracoli" della scienza reale.

La mostra è dedicata al 150° anniversario della pubblicazione della prima edizione di "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll. La mostra si trova nel padiglione №64 di VDNH.
Dal 5 giugno al 4 ottobre. 
Per i minori di 18 anni ingresso è gratuito.

Scopri di più sulla mostra sul sito del  Museo Politecnico.

Nessun commento:

Posta un commento