venerdì 20 gennaio 2017

Krasnojarsk, nel cuore della Siberia.

Krasnojarsk (in russo: Красноя́рск) - è una città della Russia siberiana centrale, capoluogo della regione omonima. Sorge sulle rive del fiume Enisej, a metà del suo corso, la riva sinistra della città si trova nella Siberia Occidentale, la riva destra - in quella Orientale.
le foto di Slava Stepanov,
http://gelio.livejournal.com/

Krasnojarsk è fortunata con la natura - si trova in una posizione pittoresca sulle rive del fiume Enisej, in una valle formata dal Sayan orientale. Si può vedere un bellissimo fenomeno a Krasnojarsk - il fiume Enisej, che non congela nella zona della città neanche nei periodi estremamente freddi, ma comincia praticamente a "galleggiare" nell'aria.

La causa di questo evento è che nella progettazione della centrale idroelettrica di Krasnoyarsk, che si trova a 50 chilometri prima della città lungo il suo corso, sono stati fatti degli errori ecologici. Come risultato abbiamo il crepaccio nel ghiaccio di una lunghezza di circa 200 km, invece dei previsti 20, che va ben oltre Krasnojarsk. Il clima della città è diventato un po' più tiepido, l'aria più umida, ma la cosa più importante è che l'Enisej vicino a Krasnojarsk ha smesso di congelarsi anche nei periodi piu' freddi.

La città fu fondata nel luglio 1628 come fortezza alla confluenza del Kača nello Enisej dai cosacchi al comando di Andrej Dubenskoj. Questa fortezza aveva il compito di difendere i nuovi arrivati dagli assalti delle popolazioni locali stanziate lungo lo Enisej e fu chiamata inizialmente "Krasnyj Jar" (in russo: Кра́сный Яр, letteralmente: riva rossa), nome che fu successivamente modificato in "Krasnojarsk" quando il villaggio ricevette lo status di città (nel 1822).


La popolazione di Krasnojarsk comprende varie etnie: le comunità più numerose sono costituite da russi, ucraini, tartari, tedeschi e bielorussi. Negli ultimi anni il numero di tadjiki, uzbechi e altri dall'Asia Centrale è cresciuto intensamente a causa della numerosa, spesso illegale, immigrazione in cerca di lavoro.

Un'altra numerosa comunità di immigranti è quella cinese che è impiegata in attività redditizie e spesso fa affari con aziende locali. Molti cinesi sono occupati nei mercati (bazar); esiste anche un bazar cinese chiamato Sodruzhestvo (in russo comunità) e la Città commerciale cinese (in russo Китайский торговый город).


Il ponte Kommunalniy unisce le due parte della citta' attraversando l'isola Otdyh sulla diga costruita specialmente per esso. La lunghezza del ponte (incluso la diga) è 2.500 metri. Il ponte fu costruito nel 1961. Al momento della costruzione Il ponte Kommunalniy era il ponte più lungo in Asia. Questo ponte è raffigurato sulla banconota da 10 rubli.


Lo stadio centrale di Krasnojarsk può ospitare 22.500 persone. E' l'arena di casa della squadra di calcio "Enisej" e della squadra nazionale russa di rugby.


Sulla riva sinistra si trova il monumento al comandante Rezanov. Rezanov è stato uno dei fondatori della Compagnia russo-americana, l'iniziatore della prima spedizione mondiale russa. Il vero prototipo del protagonista dello spettacolo "Juno e Avos". 


La stazione ferroviaria di Krasnojarsk si trova sulla Transiberiana, al km 4098.


 Il primo ponte ferroviario fu costruito nel 1899. Nell'anno 1900 questo edificio, insieme con la Torre Eiffel ricevette il Grand Prix e Medaglia d'oro della Esposizione Universale a Parigi - "per l'eccellenza architettonica e lavorazione superiore." In seguito gli scienziati dell'UNESCO nominarono il ponte ferroviario di Krasnojarsk "il pinnacolo dell'ingegneria umana". Il ponte fu menzionato nel libro "Atlante delle Meraviglie".


 Negli anni 90 è cominciata la costruzione del terzo ponte, accanto a quelli esistenti. Nel 2002 è iniziato lo smantellamento del ponte ferroviario famoso e nel 2007 è stato riutilizzato come rottami di ferro.










-- 

Nessun commento:

Posta un commento