martedì 28 luglio 2015

La Carelia. Il cedimento Ruskealskij

Il cedimento Ruskealskij si trova nella Carelia, è un enorme buco nella terra ad una profondità di circa dieci metri. Se si guarda da sopra, si vede solo l'acqua nel buio...
Secondo i ricordi dei residenti locali, il cratere si è formato negli anni sessanta del secolo scorso, dopo alcuni potenti esplosioni in una cava vicina. Il tetto delle vecchie gallerie mezzo sommerse si ruppe e cadde in acqua. Sulla superficie si aprì un impressionante foro ovale di circa 20 per 30 metri.


La caratteristica principale del  cedimento è il microclima speciale. A causa dell'effetto del "sacco freddo" il ghiaccio in punti distanti del cratere non si scioglie mai. Su di esso si può camminare con cautela anche in estate.



In inverno attraverso il  buco si accumula il freddo, invece in estate l'acqua calda e la pioggia sciogliono poco a poco il lago a forma del foro.


Dal mese di giugno, i ricercatori devono prima andare giù con la corda in un gommone, e poi scendere dal gommone sul ghiaccio.


Per gli speleologi esperti il piombino profondità di 12 metri non è un serio ostacolo, ma in combinazione con l'acqua e il ghiaccio, questa discesa può essere agitata. Provare questa esterienza non è facile, ma interessante. 

sabato 25 luglio 2015

Un altro monumento molto strano: Lenin movibile.

Questo insolito monumento si trova nel centro di Mosca, ma a causa della sua posizione poco appariscente pochi lo conoscono. Vladimir Ilyich Lenin osserva il quartiere da una piattaforma meccanizzata montato su ruote dell' altezza di quattro metri.

Nelle intenzioni dei suoi creatori, i lavoratori della Ferrovia Oktiabrskaja, la statua del capo doveva viaggiare sulle ferrovie della Russia. Arrivando alla stazione, dove non c'era un monumento a lui dedicato, Lenin meccanico avrebbe potuto girarsi verso la stazione per tenere una riunione solenne o altri eventi pubblici.

Questo piccolo monumento si trova accanto alle botteghe della Ferrovia Oktiabrskaja, tra le strade ferrate delle stazioni Leningradskij e Yaroslavskij. Talvolta è chiamata "Lenin su dresina" o "Lenin su ruote."

Accanto a questo insolito monumento si può vedere anche un vecchio vagone di legno a due assi ristrutturato con la scritta "Museo" e il semaforo ferroviario.


giovedì 23 luglio 2015

10 sculture sconosciute interessanti а Mosca (parte 2).

(Parte 1)

6. Il coniglio bianco.

Il coniglio dal racconto di Lewis Carroll "Alice nel Paese delle Meraviglie" è nascosto nel cortile di una delle case in via Scherbakovskaya. Lui guarda l'orologio e, probabilmente, esclama: 
"Dio mio, che cosa dirà la Duchessa! 
Si arrabbierà se arriverò in ritardo!"


7. Il guardiano.

La scultura di un guardiano addormentato su una sedia si è installato all'ingresso del centro commerciale su via Nikolskaya, ed. 10. Per alcuni anni la scultura è stata all'interno dell'edificio. Ora, invece, è stata posta fuori per mostrarla a tutti i passanti della strada pedonale. Il guardiano è seduto su uno sgabello, leggermente inclinato verso il muro, dietro di lui si trova il randello. L'autore del monumento è Vadim Kirillov.


8. Il banco delle scienze.

Vladimir Shukhov ha progettato la torre Shabolovskaya, che è stata considerata l'emblema della trasmissione sovietica, le cupole delle stazioni ferroviarie Kazanskij e Kievskij. Vicino alla sua bottega venne eretto un monumento, vicino a cui venne installato il "Banco delle scienze" - l'immagine di diversi ruota come un simbolo del progresso. Lo scultore del banco è il pronipote del grande inventore.


9. Ancorа.


In piazza Caesar Kunikov vicino alla Casa Centrale degli Imprenditori si trova un monumento a forma di un enorme ancora. In precedenza qui si trovava il cinema "Novorossiysk". La piazza è stata intitolata alla memoria dell'eroe dell'Unione Sovietica Kunikov Cesare - il marinaio della Flotta del Mar Nero. Al momento nella Casa degli Imprenditori si trova il cinema "35 mm". Qui si svolgono i festival di film nazionali, i film stranieri vengono mostrati in lingua originale con i sottotitoli russi.


10.Masha e Hans.


Vicino alla stazione della metropolitana "Ulitsa 1905 g." c'è un monumento dedicato a Masha e Gans. I personaggi si vestono con costumi tradizionali: Hans - in un trachten bavarese, Masha - in un abito russo. La scultura dedicata all'amicizia tra il distretto Krasnopresnenskij di Mosca e la regione bavarese Denkendorf. Esattamente la stessa è stata installata in Germania.

10 sculture sconosciute interessanti а Mosca (parte 1).

Ci sono diversi monumenti piccoli e non noti, oltre i quali si passa ogni giorno e non ci accorge della loro bellezza. Non ignorateli!


1. Le comunicazioni ribelli.

E' difficile chiamare carina ed elegante una scultura dal titolo "I ribelli della comunicazione". L'autore di questa insolita opera di bronzo, Kirill Alexandrov, ci mostra le ribelli comunicazioni risuscitate che si sono verificate durante la rivoluzione tecnocratica. Si può osservare e fotografare questa protesta d'acciaio dal mondo sotterraneo presso la sede principale del banco "Metrobank", in via Mozhajskij val, 8B.
 Il mostro di bronzo a forma di tubo, adornato in modo caotico di diversi e sporgenti parti di tubi, rubinetti e viti, emerge dalla terra attraverso un tombino aperto. Fa l'effetto di un verme congelato, che in una frazione di secondo può risvegliarsi e colpire. Sorprendentemente, il personale della banca considera la scultura il simbolo della loro organizzazione. Resta da scoprire che cosa intendono con questa idea.


2. Sherlock Holmes e Dott. Watson.


In bronzo colato, gli eroi di fama mondiale si trovano accanto all'ambasciata britannica. Tra l'altro, la regina britannica Elisabetta II ha conferito all'attore V. Livanov, che ha interpretato il ruolo di Sherlock Holmes, dell'Ordine l'Impero Britannico. 
All'inaugurazione del monumento, l'attore ha scherzato: "se toccare il taccuino del medico, molti problemi spariranno. Invece, non vale la pena toccare la pipa del detective: porta problemi con la legge".

Luogo: lungofiume Smolenskaya. 


3. Lo zio Stepan.


Il personaggio "di cognome Stepanov e di nome Stepan," l'eroe di poesie di Sergei Mikhalkov, si trova di fronte alla polizia stradale della regione di Mosca. L'autore del monumento, Alessandro Rozhnikov, ha scolpito il momento mentre Zio Stepan, un vigile, aiuta un passerotto a uscire dal semaforo.


Luogo: Slesarnyj pereulok, 1.


4. Albero dell'Amore

La scultura di tre metri di Gregorij Pototsky rappresenta un ragazzo e una ragazza insieme, le cui mani si trasformano in rami. In un'intervista lo scultore ha detto che una donna per lui è un'icona, una divinità, e questo ed esattamente ciò che, a quanto pare, si mostra nelle sue opere.

Luogo: il parco "Usadba Trubetskih v Khamovnikah".








5. Dia il passo agli Anatroccoli!


Agli ospiti di San Pietroburgo di solito fanno vedere la scultura Chizhik-Pyzhik. Agli ospiti della capitale - una scultura di Nancy Sheen "Dia il passo agli Anatroccoli" in piazza vicino al convento di Novodevichy. Mamma anatra e otto anatroccoli è la storia di una famosa fiaba americana, in cui un agente di polizia ferma il traffico per lasciare passare una famiglia di anatre. Il monumento è stato donato da Barbara Bush a Raisa Gorbachev. La stessa scultura si trova in USA.


(Parte 2)

martedì 21 luglio 2015

Gli attivisti svedesi hanno installato un cartellone al neon sottomarino della propaganda omosessuale per spaventare i sottomarini russi.

Gli attivisti svedesi hanno creato un segnale sottomarino, che invia un messaggio in codice Morse che dice: "vieni qua se sei gay", nel tentativo di respingere le intrusioni sgradite dei sottomarini russi.

Il cartellone al neon animato, che è stato installato a largo della costa di Stoccolma all'inizio di questa settimana, mostra un marinaio vestito in mutande, circondato da parole in russo e in inglese: "Benvenuti in Svezia: Gay dal 1944", data che si riferisce all'anno in cui è stata legalizzata l'omosessualità in Svezia.


La Società della Pace e l'Arbitrato Svedese (SPAS) è un gruppo dedicato al disarmo e alla democratizzazione, che ha creato la campagna Il Marinaio Cantato dopo che i militari svedesi sono stati messi in allerta in seguito ai recenti avvistamenti di sottomarini russi in acque svedesi. Il messaggio sul dispositivo si riferisce alla legge imposta nel 2013 in Russia, che fa della "propaganda gay" ai minori un reato penale.

"Se c'è un sottomarino laggiù, e c'è un membro dell'equipaggio che ascolta o vede il nostro marinaio, sono invitati a unirsi a noi nella Pride Parade il 1° agosto a Stoccolma," ha detto in una intervista Daniel Holking, il responsabile di SPAS.

(L'origine in inglese: http://calvertjournal.com/news/show/4128/sweden-installs-gay-propaganda-neon-sign-in-sea-to-deter-russian-submarines)

mercoledì 15 luglio 2015

Un giorno con le ali: Red Bull Flugtag.

Nel mese di luglio, il canale Grebnoj a Mosca diventerà un poligono di prova. I partecipanti del "Red Bull Flugtag" costruiranno ciascuno una macchina volante a vela, faranno dei costumi pazzeschi e uno spettacolo d'effetto. Ogni squadra volerà il suo progetto nel cielo a 6 metri di altezza... o cadrà in acqua, cosa che accade più spesso...

"Flugtag" tradotto dal tedesco significa "giorno del volo", ma per ritrovarsi sul podio, i partecipanti non solo devono stare in aria il più a lungo possibile. Le performance delle squadre saranno giudicati su tre criteri: la distanza di volo, la creatività e qualità artistica dei velivoli durante le prestazioni sulla rampa.
L'anno scorso, questi criteri sono diventati una fonte d'ispirazione per i carri armati volanti, un preistorico pterodattilo e case mobili in volo; anche le sopracciglia di Breznev e i baffi di Boyarskij partono in volo dalla rampa!

Dopo il primo Red Bull Flugtag, tenutosi a Vienna nel 1992, in tutto il mondo si sono tenuti più di 100 eventi Red Bull Flugtag, molti dei quali hanno attratto fino a 300 000 spettatori.

Red Bull Flugtag 2015 si terrà il 26 luglio sul canale Grebnoj a Mosca.

venerdì 10 luglio 2015

Gli architetti di Mosca hanno cominciato a progettare la pista ciclabile "l'Anello Verde".

Come dice la stampa, gli architetti russi e stranieri hanno iniziato la progettazione della pista ciclabile "l'Anello Verde". La pista ciclabile collegerà tutti i principali parchi della capitale con le stazioni  della metropolitana, i nodi di trasporto più importanti e i lungofiumi.

Il percorso sarà circa di 75 km in lunghezza, passerà attraverso 18 stazioni della metropolitana e si collegherà alle zone residenziali.

In precedenza, Sergei Sobyanin ha detto in un'intervista che si sta progettando di continuare la pista ciclabile per l'intero perimetro  dell' "Anello di Boulevard". "In teoria le modalità di marcia per le automobili non cambieranno, apriranno la pista ciclabile restringendo le corsie della carreggiata." -  ha detto il sindaco.

Inoltre, 246 km di piste ciclabili appariranno sui lungofiumi di Mosca. Attualmente, la lunghezza totale delle piste per ciclisti è più di 200 chilometri.

Per  poterne usufruire non è necessario avere  una propria bicicletta - è sufficiente  prenderne una in prestito.
Entro il mese di luglio in città è previsto che ci saranno circa 100 stazioni, dove sarà possibile prendere una bicicletta in prestito. Il più grande servizio di noleggio della città si trova in via Lomonosovskij prospect nel distretto Ramenki, qui sono disponibili 18 biciclette. Il secondo è la capacità di una voce – in via Pokrovke  Pokrovka in Басманном zona, qui ne hanno 16. Infine si possono noleggiare 15 biciclette in 6punti, la maggior parte dei quali si trova nei distretti Gagarinskij e Academiceskij.

giovedì 2 luglio 2015

L'ottava tazza di tè.

Non esiste una persona che "si è fatta da sé". Siamo fatti di migliaia di altre persone. Tutti quelli che una volta hanno fatto qualcosa di buono per noi o che ci hanno detto una parola di approvazione, influenzano il nostro carattere e le nostre azioni. Ecco perché loro sono la parte di qualsiasi nostro successo.

mercoledì 1 luglio 2015

Kazan. Una bella passeggiata.

Appena il tempo fu migliorato, ci precitammo alla gloriosa Repubblica del Tatarstan, per essere esatti, nella sua bellissima capitale - Kazan. 
Kazan è una città con una storia millenaria, in cui le culture orientali ed occidentali sono strettamente amalgamate, il che si può vedere in tutto: lingua, architettura, cucina e abitudini.
Catturare il momento, in cui termina un patrimonio culturale e ne inizia un altra, è quasi impossibile. 
Kazan ci salutò calorosamente con il tempo meraviglioso, le pareti del Cremlino di pietra bianca, con Kul Sharif (la moschea principale della Russia) e con i bambini felici.

Cogli l’attimo!

Andiamo in giro per il Cremlino. 
Kazan è stata fondata mille anni fa alla confluenza dei fiumi Volga e Kazanka dai Tatari, popolazione dell'Asia Centrale che diedero a più riprese del filo da torcere ai Rus, la tribù dominante di Mosca...